Il 20 maggio alle 15.00 si terrà il webinar organizzato dal Centro Studi CNA e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile “Non senza le PMI. Il ruolo delle piccole imprese nella transizione energetica”.
La transizione energetica è un tema di assoluto rilievo, tant’è che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) metterà a disposizione una quota significativa di risorse per incentivare la transizione verso fonti di energia rinnovabile.
Le istituzioni si stanno muovendo, ma non è sufficiente: affinché questa transizione possa concretizzarsi è necessario che ciascuno faccia la propria parte.
Tra gli attori economici maggiormente coinvolti vi sono le PMI: a causa della loro numerosità contribuiscono ad una quota significativa dei consumi energetici.
Il loro ruolo nella transizione verso la neutralità climatica è dunque cruciale. Affinché l’Italia possa raggiungere i suoi obiettivi in campo economico e ambientale le PMI devono essere pienamente coinvolte.
I piccoli e medi imprenditori possono fare davvero la differenza adottando iniziative e politiche in grado di favorire questa transizione. Per farlo però serve prima di tutto consapevolezza.
Durante l’incontro il Centro Studi CNA e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile faranno luce sull’argomento presentando la prima stima sul contributo delle piccole e medie imprese alle emissioni di gas serra del settore manifatturiero italiano. Inoltre, illustreranno i risultati di un’indagine condotta su oltre mille PMI, volta ad approfondire il loro livello di coinvolgimento nella crescita delle fonti di energia rinnovabili e dell’efficientamento energetico, nonché le principali criticità riscontrate.
L’argomento è di assoluta attualità e il webinar costituisce un valido spunto per tutti coloro che desiderano contribuire in modo attivo a questa sfida.
Se anche tu come noi vorresti approfondire il ruolo delle PMI nella transizione energetica puoi iscriverti gratuitamente qui. Ti aspettiamo!