Dal 26 al 29 ottobre torna l’appuntamento con Ecomondo, l’evento dedicato all’economia circolare.
Dopo la Double Digital Green Week del 2020, quest’anno sarà nuovamente possibile visitare la fiera in presenza, e in tutta sicurezza grazie alle misure previste, presso il quartiere fieristico di Rimini.
Inoltre, vi sarà una piattaforma digitale, così da permettere anche alle persone non potranno recarsi in fiera di partecipare agli eventi in calendario e ai numerosi momenti di networking.
Il tema centrale di questa edizione sarà la transizione ecologica: durante i workshop, i seminari e le conferenze numerosi relatori nazionali ed europei esamineranno l’argomento considerando i diversi aspetti e punti di vista.
Per ulteriori dettagli, qui puoi trovare il programma completo suddiviso per le diverse giornate.
La fiera si snoderà lungo 27 padiglioni che ospiteranno circa un migliaio di espositori.
Quattro saranno le aree tematiche, a loro volta suddivise in alcune sotto-sezioni:
Rifiuti e Risorse
- Valorizzazione e servizi per la gestione integrata dei rifiuti
- Tecnologie e macchinari per il trattamento dei rifiuti
- Attrezzature e mezzi per raccolta e trasporto rifiuti
- Sistemi e contenitori per rifiuti
- Macchinari e attrezzature per la movimentazione e il sollevamento
- Ecodesign e nuovi materiali
- Servizi di riparazione e ripristino.
Bioeconomia circolare
Bonifica e rischio idrogeologico
- Bonifiche dei siti contaminati e riqualificazione
- Rischio idrogeologico e prevenzione dalle calamità.
Acqua
- Ciclo idrico integrato (Global Water Expo)
- Analisi chimiche e monitoraggi
Inoltre, in contemporanea ad Ecomondo si terrà anche KeyEnergy, la fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile.
Di seguito, le aree tematiche di KeyEnergy:
- Energie Rinnovabili
- Energy Efficiency
- Sustainable City
- Mobilità elettrica
Noi saremo presenti in qualità di visitatori durante tutte e quattro le giornate, e tu? Se non ti sei ancora registrato clicca qui!