Il 6 luglio, dalle 9.30 alle 12.30, si terrà il webinar “La nuova VIA regionale. Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale”.
L’evento è stato organizzato da Città Metropolitana di Milano nell’ambito del programma +COMMUNITY al fine di presentare un bilancio a quattro anni dalla riforma in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) che ha interessato la Lombardia e di approfondire le novità in materia introdotte dal Decreto Semplificazioni 77/2021.
Nel 2017 infatti il D.Lgs. 104/2017 era intervenuto sulla Valutazione di Impatto Ambientale in sede regionale, al fine di renderla sempre più rispondente alle strategie di integrazione e coordinamento sollecitate a livello eurounitario. Linea che è poi stata confermata e ulteriormente specificata dal DL 77/2021.
Tra le diverse novità introdotte dal D.Lgs. 104/2017 vi era il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR), rilasciato nel caso di progetti sottoposti a procedimento di VIA regionale. Recentemente, il Decreto Semplificazioni è intervenuto anche sul PAUR apportando alcune modifiche che saranno oggetto di approfondimento durante la diretta.
Il programma del webinar
Nello specifico, il webinar approfondirà i seguenti aspetti:
- Saluti istituzionali – Maria Cristina Pinoschi, Direttore Area Infrastrutture Città metropolitana
- L’esigenza di attuare ragionevoli forme di semplificazione amministrativa in materia ambientale – Carolina Mannarà, Praticante Avvocato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano
- Il PAUR nelle intenzioni del legislatore del 2017 e del 2021: ragioni, obiettivi e finalità attuative – Raffaella Quitadamo, Direttore Settore Rifiuti e Bonifiche Città metropolitana
- Il coordinamento esterno e trasversale della nuova VIA regionale: un provvedimento «complesso» anche in termini processuali – Raffaella Quitadamo e Carolina Mannarà
- Problematiche applicative, il coordinamento dell’attività delle amministrazioni e il lavoro del proponente – Marco Felisa, Responsabile Servizio Azioni per la sostenibilità territoriale
- Procedura ex art. 27-bis: il punto di vista del proponente – Andrea Lanuzza, Direzione Generale Gestione Gruppo CAP
Concluderà la mattinata uno spazio dedicato alla discussione e a eventuali domande dei partecipanti.
Se l’argomento è di tuo interesse puoi iscriverti gratuitamente qui. Al termine del corso riceverai l’attesto di partecipazione via mail!