Torna anche nel 2020 la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti.
La SERR consiste in una elaborata campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. Ogni appuntamento di questa settimana mostra come ogni attore della società – compresi i singoli cittadini – possa, in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri portatori di interessi circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).
Il tema di quest’anno è quello dei “rifiuti invisibili” generati durante i processi produttivi.
Come ridurli e adottare comportamenti più consapevoli e sostenibili?
Come partecipare alla SERR
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è rivolta a tutti. Ci sono tre modi per partecipare:
- Se sei un’autorità pubblica, un’associazione o una ONG, un’impresa, un’istituzione scolastica, un singolo cittadino, hai la possibilità di organizzare e promuovere un’azione di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti durante la prossima edizione della SERR.
- Se sei un singolo individuo o un gruppo puoi partecipare ad un’azione che si svolgerà durante la SERR, scopri le azioni che avranno luogo vicino a casa tua! Puoi anche partecipare a Let’s Clean Up Europe, iniziativa che si svolge in tutta Europa il 19 e il 20 settembre di ogni anno: in occasione del World Clean-up Day.
- Se sei un’autorità pubblica impegnata nel campo della prevenzione dei rifiuti puoi coordinare la Settimana nel tuo territorio.
Ulteriori informazioni sulla manifestazione e sulle modalità di iscrizione e partecipazione sono disponibili sul sito web dell’iniziativa.