Torna dal 18 al 26 novembre la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), un’iniziativa nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri portatori di interessi sulle strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire.
La SERR consiste in una campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione dei rifiuti volta a promuovere una maggiore consapevolezza sui volumi eccessivi di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente.
Tutti noi infatti, nel nostro vissuto quotidiano, possiamo contribuire in prima persona a ridurre i rifiuti e a diffondere questo importante messaggio.
SERR 2023: il focus è sul packaging
Il focus di quest’anno ruota attorno al packaging e agli imballaggi: le confezioni dei prodotti, infatti, sono presenti in ogni fase della catena del valore, dalla produzione fino al consumatore finale. Se da un lato hanno un ruolo cruciale nel contenere, proteggere, trasportare e addirittura presentare le merci, dall’altro hanno un enorme impatto ambientale.
Come agire quindi? Il riciclo non può essere la sola strada percorribile, è necessario agire a monte: la prevenzione, infatti, gioca un ruolo fondamentale nel ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi.
Diverse le aziende che si stanno muovendo in questa direzione, trasformando le sfide in opportunità, ma dobbiamo fare di più. È necessario accrescere la consapevolezza di tutti riguardo al forte impatto ambientale degli imballaggi, fornendo nuove idee e supporto per promuovere un comportamento di consumo più sostenibile.
Desideri fare un passo in più e unirti ad un’azione della SERR? Clicca qui per partecipare in prima persona ad un azione vicina a te!