Skip to content

febbraio, 2022

Il monitoraggio degli impianti di depurazione: Giornata di Studio dell'Università di Brescia

202201feb9:0013:00Il monitoraggio degli impianti di depurazione: Giornata di Studio dell'Università di Brescia

Dettagli dell'evento

Martedì 1° febbraio, a partire dalle ore 9.00, si terrà la 63^ Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria Ambientale “Il monitoraggio degli impianti di depurazione: criticità e soluzioni innovative“.

Fin dalla sua creazione il Gruppo di Lavoro Gestione Impianti di Depurazione si è occupato della tematica del monitoraggio, essenziale ai fini di una corretta conduzione del processo depurativo.

Dall’inizio dell’attività del GdL, avvenuta nel 1998, i progressi in campo di monitoraggio degli impianti di depurazione sono stati importanti e numerosi: sono stati introdotti nuovi strumenti di misura di indagine, di elaborazione di dati e di modellazione di processo. Al contempo, la normativa è stata aggiornata, diventando sempre più complessa e dettagliata.

Il GdL ha quindi riattivato un nuovo sottogruppo che intende verificare l’esistenza di margini di ottimizzazione del monitoraggio.

La 63^ Giornata di Studio sarà dedicata alla presentazione dei risultati dell’attività svolta dal gruppo di lavoro.

I relatori illustreranno le criticità ancora presenti e proporranno criteri, metodi e tecniche innovative in grado di consentire, già oggi, di migliorare sensibilmente l’efficacia del monitoraggio.

Il programma

Nello specifico verranno trattate le seguenti tematiche:

  • Scopo del monitoraggio nella gestione degli impianti di depurazione – Sonia Bozza
  • Il monitoraggio degli impianti del Gruppo CAP – Roberto di Cosmo
  • Evoluzione del monitoraggio gestionale di un impianto urbano di medie dimensioni – Lorena Guglielmi e Francesca Saggionetto
  • Il monitoraggio dei piccoli impianti – Andrea Ghidoni
  • Digitalizzazione e smart technologies: il caso di Nosedo – Francesca Pizza
  • Digitalizzazione e smart technologies negli impianti A2A – Barbara Barucco e Daniele Bolpagni
  • Risultati dell’indagine del gruppo di lavoro – Silvia Avesani e Camilla Castioni
  • Criticità analitiche e incertezza nella catena di misura – Paolo Vicentini
  • Monitoraggio “effect based” di acque e fanghi – Roberta Pedrazzani
  • Il controllo fiscale: ARPA – Emma Porro e Loredana Pascarella
  • Controlli regolatori – Luciano Franchini
  • Necessità di standardizzazione – Giorgio Bertanza

La partecipazione avverrà in modalità mista, i partecipanti potranno dunque scegliere se partecipare in presenza presso la Sala Consiliare della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia, oppure se seguire la Giornata di Studio online.

In entrambi i casi la partecipazione sarà gratuita previa iscrizione da effettuarsi qui entro il 27 gennaio.

Se i temi trattati sono di tuo interesse qui puoi trovare ulteriori informazioni!

Noi non mancheremo, seguiamo insieme la giornata da remoto oppure in presenza?

Quando

01/02/2022, 09:00 9:00am - 1:00pm(GMT+02:00)

Posizione

Accesso richiesto per visualizzare le informazioni Accesso

Ecologica Naviglio S.p.A.
Via Marsala, 33 – 20020

Robecchetto con Induno (MI)

Torna su