A febbraio torna il corso di formazione annuale FAST dedicato agli impianti biologici di depurazione, giunto ormai alla 39ª edizione.
Il corso, articolato su quattro moduli, prevede un ricco programma dedicato a tecnici gestori e processisti di impianti di depurazione che intendono approfondire il tema, tenendosi aggiornati sulle novità tecnologiche e sui casi aziendali significativi.
Il programma
- MODULO 1 (19-20-26-27 Febbraio)
“Conduzione e manutenzione degli impianti di depurazione”
Il modulo iniziale ha lo scopo di fornire le fondamenta teoriche essenziali per comprendere i processi e gestire correttamente gli impianti di depurazione biologica. Durante questa fase del corso, verranno presentati i concetti di base di chimica, biologia e idraulica relativi alle attività degli impianti. Verrà dato ampio spazio alla comprensione descrittiva e ragionata dei processi e delle apparecchiature.
Durata: 19 ore.
- MODULO 2 (11-12-14-21-22 Marzo)
“Gestione del processo di depurazione biologica”
Il secondo modulo, di livello base, affronterà i seguenti argomenti: le caratteristiche dei liquami e i principi di depurazione biologica, gli aspetti legislativi, le responsabilità del gestore, i processi relativi alla linea fanghi, con un breve cenno alla fitodepurazione.
Durata: 26 ore.
- MODULO 3 (9-10-13-14-15-17 Maggio)
“Gestione del processo di depurazione biologica”
Il terzo modulo è destinato a partecipanti con una conoscenza avanzata della materia.
I relatori esploreranno in dettaglio: modelli e strumenti innovativi impiegati nel controllo di processo a fanghi attivi, software e tecnologie recenti applicate negli impianti di depurazione in un’ottica anche di efficienza energetica. Infine, presenteranno alcune esperienze significative riguardanti il controllo di processo dei depuratori.
Durata: 24 ore.
- MODULO 4 (22-23-29-30 Maggio)
“Trattamento e smaltimento fanghi”
Il quarto modulo si concentra l’ultima fase di processo del processo di depurazione, esaminando sia gli aspetti normativi che quelli economici. I relatori presenteranno le tecnologie più recenti, con un’attenzione particolare ai principi dell’economia circolare. Saranno approfonditi significativi casi studio e testimonianze aziendali.
Durata: 19 ore.
Ti piacerebbe partecipare? Compila la scheda d’iscrizione, disponibile qui.