Torna il corso di aggiornamento professionale dedicato all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e all’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), organizzato dalla Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST).
Se la tua azienda è soggetta a una di queste due importanti autorizzazioni, questa è l’occasione giusta per approfondire le attuali normative nazionali e rimanere al passo con le ultime novità legate alle disposizioni, regolamenti e linee guida, nonché alle esperienze regionali degli ultimi anni.
Il corso si articola in quattro giornate di formazione, ognuna delle quali si concentrerà su un diverso aspetto che verrà approfondito attraverso gli interventi dei relatori.
Il 18 settembre il corso si aprirà con un focus su normativa e procedura AIA.
Il 21 settembre l’attenzione si sposterà sui controlli eseguiti dalle autorità competenti e sull’analisi di casi AIA.
Il 25 settembre torneremo a parlare dell’analisi di casi pratici legati all’AIA, argomento che rappresenterà il fulcro della giornata.
L’ultimo giorno, il 28 settembre, sarà dedicato all’AUA. Il focus sarà sulla normativa e sulla procedura dell’AUA, con particolare attenzione agli esempi di casi significativi.
Il 21 settembre saremo presenti anche noi con Camillo Campioli, responsabile tecnico, che alle ore 12.15 presenterà il nostro case history. Il titolo dell’intervento? L’esperienza di AIA di un’azienda di trattamento di rifiuti liquidi industriali.
Desideri saperne di più? Trovi qui programma e scheda di iscrizione.
Il corso è a pagamento, ma FAST ha riservato per te delle condizioni speciali: citando il riferimento ECOLOGICA NAVIGLIO potrai ottenere un trattamento di favore. Ti aspettiamo online e se il tuo interesse è specifico per l’AIA, oltre a seguire il corso, puoi raggiungerci sul Gruppo AIA presente su Linkedin che conta più di 4.300 membri. Ti aspettiamo!